GLOSSARIO E DOMANDE FREQUENTI

Tutto ciò che devi sapere sull’assicurazione nel settore dell’aviazione

Home » Glossario e FAQ

GLOSSARIO E FAQ

Termini assicurativi e principali garanzie spiegate nel dettaglio

In questa pagina troverai tutte le informazioni per comprendere al meglio le complesse polizze del volo: ti illustriamo infatti in maniera chiara e accessibile i significati dei termini assicurativi e le principali garanzie operanti.

A seguire troverai un caso pratico di di sinistro per capire velocemente come operano le singole coperture nei casi specifici e una raccolta di domande frequenti che spesso altri appassionati come te ci rivolgono.

Glossario Assicurativo

Piccola raccolta dei termini assicurativi più utilizzati in campo aviazione

Principali Garanzie

Le principali garanzie spiegate nel dettaglio

Esempio di sinistro

Analizziamo come operano le varie garanzie in un caso concreto

Domande frequenti

Risposte ai principali dubbi sulle assicurazioni in ambito aviazione

Glossario Assicurativo

Piccolo compendio dei più comuni termini assicurativi spiegati nel dettaglio

Colpa Grave

Sinistro causato da Imprudenza, Imperizia e Negligenza attribuibili all’assicurato e/o all’contraente.

Franchigia/Scoperto

L’importo da dedurre dall’ammontare del danno risarcibile che resta a carico dell’Assicurato.

Giacenza

Periodo in cui l’apparecchio non è né in Volo né in Rullaggio.

Massimale

Limite massimo dell’esposizione economica che la Compagnia assume attraverso il contratto di assicurazione.

Rivalsa

Il diritto che consente alla Compagnia Assicurativa di recuperare dal proprio Assicurato le somme pagate a terzi.

La rivalsa si applica nei casi in cui la Compagnia avrebbe potuto contrattualmente respingere il sinistro per motivazioni riguardanti attività non assicurate (o presenti nelle esclusioni di polizza).

Sinistro

Il verificarsi del fatto dannoso per il quale è prestata l’assicurazione.

Vettore

Pilota munito di valida licenza di volo.

Volo

L’utilizzo di un apparecchio dal momento in cui i motori sono accesi ai fini del rullaggio o dell’effettivo decollo fino al momento in cui l’apparecchio è al suolo e i suoi motori sono completamente fermi.

Principali garanzie assicurative in ambito aviazione

Nel settore del volo (aereo ultraleggero e non) non è facile districarsi tra polizze complesse e spesso difficilmente comprensibili, che possono generare confusione tra gli appassionati.

Garanzia RCT e Garanzia RCV
  • RCT (Responsabilità Civile verso Terzi): garanzia che tiene indenne l’Assicurato di quanto questi sia tenuto a pagare a titolo di risarcimento per i danni involontariamente cagionati a terzi.
  • RCV (Responsabilità Civile Vettoriale): garanzia che tiene indenne l’Assicurato di quanto questi sia tenuto a pagare a titolo di risarcimento, qualora dovesse verificarsi sua responsabilità, per i danni involontariamente cagionati al passeggero.
Garanzia Infortuni Pilota

Garanzia che assicura i casi Morte e Invalidità Permanente del Pilota.

La copertura viene prestata anche in forma anonima, qualora associata alla copertura del velivolo, con l’applicazione di eventuali franchigie/scoperti contrattuali.

Garanzia Infortuni Passeggero

Garanzia che assicura i casi Morte e Invalidità Permanente del Passeggero.

Tale garanzia viene prestata con l’applicazione di eventuali franchigie/scoperti contrattuali.

Garanzia CORPI

Garanzia che prevede le seguenti coperture:

  • Incendio
  • Furto
  • Kasko
  • danni provocati da vicende atmosferiche
  • danni accidentali che l’apparecchio può subire sia in volo che durante la giacenza.

La liquidazione avviene al netto di eventuali franchigie/scoperti contrattuali.

Come operano le garanzie in caso di sinistro?

PRENDIAMO IN ESAME QUESTA IPOTETICA SITUAZIONE

A seguito di un atterraggio pesante l’ultraleggero subisce danni al carrello e, finendo sulla recinzione del Campo Volo, causa lesioni sia al pilota che al passeggero.

Come operano le varie garanzie?

Come opera la garanzia RCT (Responsabilità Civile Terzi)?
A seguito di richiesta risarcimento presentata da parte del gestore del Campo Volo, la garanzia paga i danni subìti dalla recinzione, al netto dell’eventuale franchigia prevista dal contratto.
Come opera la garanzia RCV (Responsabilità Civile Vettoriale)?

Presupponendo che la responsabilità del Vettore sia accertata, a seguito di richiesta risarcimento presentata da parte del passeggero, la garanzia paga i danni subiti da quest’ultimo (fisici e materiali); gli stessi verranno quantificati dai professionisti della compagnia.

Come opera la garanzia INFORTUNI PILOTA?

Le lesioni fisiche subìte dal Pilota verranno stimate dai professionisti della compagnia: la garanzia pagherà i danni fisici, in base ai punti di Invalidità Permanente accertati, al netto dell’eventuale franchigia/scoperto prevista dal contratto.

In caso di Morte del Pilota, la garanzia pagherà l’intero capitale assicurato agli eredi.

Come opera la garanzia INFORTUNI PASSEGGERO?

Le lesioni fisiche subìte dal Passeggero verranno stimate dai professionisti della compagnia: la garanzia pagherà i danni fisici, in base ai punti di Invalidità Permanente accertati, al netto dell’eventuale franchigia/scoperto prevista dal contratto.

In caso di Morte del Passeggero, la garanzia pagherà l’intero capitale assicurato agli eredi.

Come opera la garanzia CORPI?

La garanzia paga i danni al carrello, al netto della franchigia/scoperto prevista dal contratto, stimati dal perito.

DOMANDE FREQUENTI

Facciamo chiarezza sui dubbi più comuni

Inseriamo in questo spazio le domande più frequenti che i nostri clienti ci rivolgono

Qual è la differenza tra la garanzia RCV (Responsabilità Civile Vettoriale) e la garanzia Infortuni Passeggero?

La differenza sta nella mera atribuzione della responsabilità:

GARANZIA RCV: Responsabilità del Vettore

La garanzia copre la Responsabilità Civile dell’Assicurato per danni arrecati al passeggero durante il volo. 

IMPORTANTE: indipendentemente dall’esito della quantificazione dei danni, il capitale assicurato (massimale Garanzia RCV) rappresenta la massima esposizione che la compagnia corrisponderà in caso di sinistro.

GARANZIA RCV: Responsabilità dell'Assicurato

La garanzia copre la Responsabilità Civile dell’Assicurato per danni arrecati al passeggero durante il volo. 

IMPORTANTE: indipendentemente dall’esito della quantificazione dei danni, il capitale assicurato (massimale Garanzia RCV) rappresenta la massima esposizione che la compagnia corrisponderà in caso di sinistro.

GARANZIA INFORTUNI PASSEGGERO: in assenza della responsabilità dell'Assicurato

La garanzia copre i SOLI danni fisici del Passeggero in assenza di responsabilità dell’assicurato.

Danni da Invalidità Permanente = quantificabili dalla percentuale accertata.

Morte del Passeggero = viene liquidato il 100% del capitale assicurato.

Le polizze possono prevedere franchigie/scoperti contrattuali che limitano il risarcimento.

Se i familiari sono trasportati (quindi passeggeri), sono coperti?

I familiari sono esclusi dalla definizione di “Terzi”;  tale copertura può però essere estesa con l’inserimento della “Deroga alla qualifica di Terzi”.

Quali apparecchi possono essere utilizzati per l’attività didattica?

Tutti i velivoli che hanno l’estensione all’attività didattica.

Importante: Ricordiamo che la Scuola di Volo dovrà essere coperta da apposita polizza di Responsabilità Civile.

HAI ULTERIORI DUBBI?

Nessun problema!

Compila il modulo sottostante e richiedici le informazioni di cui hai bisogno

Compila il form per richiedere informazioni

Privacy

UN SERVIZIO DI SIGMA STUDI ASSICURATIVI

VOLARESICURO assicurazione ultraleggero è un servizio di SIGMA STUDI ASSICURATIVI, Broker di Assicurazioni a Treviso.

Iscrizione al RUI con n. B000060722 il 27 aprile 2007.